Bilancio di Sostenibilità

Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta molto più di un documento: è un vero e proprio strumento strategico attraverso cui un’organizzazione comunica il proprio impegno verso un modello di sviluppo responsabile, etico e trasparente. Non si limita a fotografare i risultati economici, ma abbraccia una visione integrata delle performance aziendali, includendo gli impatti ambientali, sociali e di governance (ESG).

Attraverso il bilancio, le imprese rendono conto del valore che generano per tutti gli stakeholder – dai dipendenti agli investitori, dalle comunità locali alle istituzioni – ponendo le basi per una relazione di fiducia solida e duratura. Questo approccio consente di misurare e comunicare non solo ciò che l’azienda fa, ma come lo fa: con quali valori, quali obiettivi di lungo termine, e quale impatto positivo genera sulla società e sull’ambiente.

Con l’entrata in vigore della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), il quadro normativo europeo in materia di sostenibilità è cambiato radicalmente. Le aziende, anche di medie dimensioni, sono ora chiamate a produrre report dettagliati secondo standard uniformi e verificabili, superando la logica volontaria dei bilanci passati.

Il supporto di GreenOxy2

In GreenOxy2, affianchiamo le aziende lungo tutto il percorso di redazione del Bilancio di Sostenibilità. Offriamo consulenza specializzata per:

  • Identificare gli impatti materiali e gli obiettivi ESG rilevanti
  • Raccogliere e validare i dati in conformità con la normativa vigente
  • Redigere report strutturati e coerenti con gli standard ESRS e GRI
  • Comunicare efficacemente l’impegno aziendale verso stakeholder e mercato

Il nostro approccio non è solo tecnico, ma strategico: trasformiamo l’adempimento normativo in un’opportunità di valore, valorizzando la sostenibilità come leva competitiva e reputazionale per un futuro più equo, trasparente e resiliente.

A tal fine, la Commissione Europea ha introdotto gli ESRS – European Sustainability Reporting Standards, che definiscono criteri precisi per la raccolta, l’analisi e la comunicazione dei dati di sostenibilità. Questo approccio punta a garantire comparabilità, affidabilità e trasparenza, elementi fondamentali per attrarre investimenti responsabili e accedere a opportunità di finanziamento green.