Glossario della Sostenibilità

Glossario della Sostenibilità

Bilancio di Sostenibilità

Documento che riporta l’impatto ambientale, sociale ed economico di un’azienda, evidenziando le azioni intraprese per migliorare la sostenibilità.

Carbon Footprint (Impronta Ecologica)

Misura dell’impatto ambientale di un’attività, un prodotto o un’azienda in termini di emissioni di gas serra, espressa in tonnellate di CO₂ equivalente.

Carbon Credit (Credito di Carbonio)

Un’unità di misura che rappresenta una tonnellata di CO₂ equivalente non emessa o rimossa dall’atmosfera grazie a progetti di compensazione, come il rimboschimento o l’uso di energie rinnovabili.

Le aziende possono acquistare carbon credit per compensare le proprie emissioni e raggiungere obiettivi di sostenibilità.

Come funziona il mercato dei carbon credit?

  • Mercato Regolamentato: Governi e organismi regolatori fissano limiti di emissioni e consentono lo scambio di crediti tra aziende.
  • Mercato Volontario: Aziende e individui acquistano crediti per compensare volontariamente le proprie emissioni.

CO₂ Equivalente (CO₂e)

Unità di misura che esprime l’impatto dei diversi gas serra in termini di equivalenza con la CO₂. Ogni gas serra (come metano o protossido di azoto) ha un diverso potenziale di riscaldamento globale (GWP). Il CO₂e permette di confrontare e sommare gli effetti di vari gas in un’unica misura standardizzata.

CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive)

Direttiva dell’Unione Europea che obbliga le grandi aziende e le PMI quotate a fornire informazioni dettagliate sul loro impatto ambientale, sociale e di governance (ESG).

La CSRD sostituisce la NFRD (Non-Financial Reporting Directive) e migliora la trasparenza e la comparabilità dei dati sulla sostenibilità per investitori e stakeholder.

Decarbonizzazione

Processo di riduzione delle emissioni di carbonio per limitare il riscaldamento globale.

Deforestazione

Processo di abbattimento su larga scala delle foreste, spesso per fare spazio ad attività agricole, allevamenti o infrastrutture.

Conseguenze principali:

  • Perdita di biodiversità
  • Erosione del suolo
  • Aumento delle emissioni di CO₂, poiché riduce la capacità degli ecosistemi di assorbire anidride carbonica.

Emissioni Scope 1, 2 e 3

Classificazione delle emissioni di gas serra di un’azienda secondo il Greenhouse Gas Protocol:

  • Scope 1: Emissioni dirette da fonti di proprietà o controllate dall’azienda (es. impianti di produzione, veicoli aziendali, caldaie).
  • Scope 2: Emissioni indirette derivanti dall’energia acquistata e consumata dall’azienda (es. elettricità, calore, vapore).
  • Scope 3: Altre emissioni indirette lungo l’intera catena del valore (es. fornitori, trasporto, uso e smaltimento dei prodotti).

ESG (Environmental, Social, Governance)

Criteri di valutazione delle performance aziendali in tre aree fondamentali:

  • Environmental (Ambientale): Impatto dell’azienda sull’ambiente (es. emissioni, gestione risorse naturali, sostenibilità).
  • Social (Sociale): Diritti umani, condizioni di lavoro, responsabilità sociale.
  • Governance: Qualità della gestione aziendale, trasparenza, etica, struttura del consiglio e gestione dei rischi.

Green Economy

Economia basata su pratiche sostenibili che promuovono:

  • ✅ Riduzione delle emissioni di CO₂
  • ✅ Efficienza energetica
  • ✅ Uso di fonti rinnovabili

Greenwashing

Strategia di marketing ingannevole in cui un’azienda si presenta come ecologica senza adottare vere pratiche sostenibili.